Il programma affronta un'analisi storico-culturale della pratica contenitiva, delle fonti normative attinenti e degli aspetti di responsabilità professionale derivanti.
Risk Manag.
LA CONTENZIONE IN SANITÀ
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-04-2020
- Fine iscrizione: 31-12-2021
- Accreditato il: 01-04-2020
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 293060
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Conoscenza degli ambiti di responsabilità penale, civile e deontologica afferenti all'utilizzo della pratica contenitiva
Capacità di analisi dell'incidenza concreta sui diritti fondamentali della persona sottoposta a pratica contenitiva, cultura della non contenzione
Capacità di valutazione critica degli aspetti organizzativi e del processo assistenziale per il raggiungimento della miglior tutela della persona assistita e del personale sanitario
Informazioni
Obiettivo formativo
17 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema
Mezzi tecnologici necessari
CARATTERISTICHE TECNICHE PER L’ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
Sistemi operativi supportati: XP, 2000, Vista, Win7, Win8, Win10, Mac Os X 10.3+, Linux Browser: Internet Explorer 7+ con plug-in Macromedia Flash® 9.0 o superiore e Javascript abilitato, Firefox 20+, Safari 4+, Chrome con plug-in Macromedia Flash® 9.0 o superiore e Javascript abilitato e blocca popup disabilitato
Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024x768 Scheda audio full duplex RAM: 1 Gbyte Computer e processore: PC classe Dual core o superiore per corretta visione del contenuti video
Procedure di valutazione
Per ottenere l'attestato ECM bisogna aver compilato il test di gradimento e superato il test di apprendimento. L'attestato ECM viene rilasciato solo se la professione svolta è accreditata per ricevere gli ECM. L'attestato di partecipazione viene rilasciato anche se la professione svolta non rientra tra quelle aventi diritto degli ECM.
Il quiz di apprendimento può essere eseguito per un massimo di 5 volte e si intende superato se si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
E' possibile compilare il quiz di gradimento in ogni momento.
Se il quiz non viene superato è obbligatorio ripetere la fruizione di tutte le lezioni prima di ripetere il test di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott. Giuseppe SassoInfermiere presso varie strutture ospedaliere (1996-2017) Docente e relatore di corsi scientifici e giuridici (2017-ad oggi)Scarica il curriculum
Docente
-
Dott. Giuseppe SassoInfermiere presso varie strutture ospedaliere (1996-2017) Docente e relatore di corsi scientifici e giuridici (2017-ad oggi)Scarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Veterinario
-
Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
-
Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
-
Sanita animale
Odontoiatra
-
Odontoiatra
Farmacista
-
Farmacia Ospedaliera
-
Farmacia territoriale
Chimico
-
Chimica analitica
Biologo
-
Biologo
Fisico
-
Fisica sanitaria
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Dietista
-
Dietista
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Educatore professionale
-
Educatore professionale
Igienista dentale
-
Igienista dentale
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Logopedista
-
Logopedista
Ortottista/Assistente di oftalmologia
-
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o
Podologo
-
Podologo
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico audiometrista
-
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
-
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
-
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Terapista occupazionale
-
Terapista occupazionale
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.